Le attività di Misura Internet mobile si inseriscono nell’ambito dei progetti sulla Qualità del Servizio (QoS) realizzati dalla Fondazione Bordoni e finanziati dagli operatori del settore, a fronte di una delibera AGCOM. Nato per la tutela del consumatore, il progetto si pone come obiettivo quello di fornire agli utenti finali la possibilità di verificare la qualità del proprio accesso a Internet da dispositivo mobile, confrontando anche le prestazioni che possono offrire i diversi operatori, mediante mappe di qualità del territorio nazionale.
In questo caso non si fornisce agli utenti uno strumento per la verifica autonoma della qualità del servizio di accesso mobile, non potendo con queste reti garantire una qualità minima, ma si fornisce una valutazione annuale della qualità dei servizi relativa alle connessioni dati a larga banda delle reti mobili italiane attuando delle campagne di misura svolte sul territorio. Raccogliendo una grande mole di dati, in maniera costante ogni anno, l’Italia è stata in grado di fornire a livello europeo il monitoraggio della QoS su rete mobile di tutti gli operatori aventi reti fisiche.
Misura Internet mobile negli anni non ha solo misurato e analizzato i KPI (Key Performance Indicators) di network performance richiesti nell’ambito della net-neutrality del BEREC (l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche), ma ha creato uno storico su KPI di qualità dei servizi, come il web browsing e il video streaming. Inoltre, il progetto ha seguito il costante sviluppo delle reti, arrivando a misurare le reti 5G a partire dai primi sviluppi sul territorio e potendone analizzare l’evoluzione.
Il progetto, per sua natura, si aggiorna di anno in anno, sia lato progettazione delle campagne di misura in base agli aggiornamenti tecnologici e agli aggiornamenti sulle reti dei diversi operatori, sia lato analisi dei dati.
Nel 2025 – anno che vedrà un ampio sviluppo della rete 5G considerando anche l’obiettivo di copertura dell’80% della popolazione nazionale in capo agli operatori operanti in banda 700 MHz – si prevede di effettuare un’analisi sempre più completa delle prestazioni in campo della rete di ultima generazione e come alcuni servizi performano su queste reti.