Misura Internet rappresenta un progetto storico per la Fondazione Ugo Bordoni, con cui l’Italia si è posta in prima linea a livello europeo per la misurazione della Qualità del Servizio (QoS) per le reti fisse ed è stata in grado di rispondere alle richieste di monitoraggio che venivano dal BEREC (l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche), che ha successivamente confluito tali tematiche nelle linee guida sulla net-neutrality.
La FUB, in qualità di ente terzo, coordina il Tavolo tecnico del progetto Misura Internet come soggetto indipendente in grado di effettuare misurazioni della QoS end-to-end in maniera trasparente e indipendentemente dalle particolarità delle reti degli operatori. A tal fine è stata creata un’infrastruttura di misura neutrale che permette di valutare la qualità dell’accesso indipendentemente dal servizio trasportato.
L’attività di studio e sperimentazione, che è stata sempre affiancata alle attività ordinarie, ha consentito al progetto di seguire negli anni l’evoluzione delle reti di accesso, passando dall’accesso in rame all’accesso in fibra e all’accesso FWA (Fixed Wireless Access).
Nel 2025 il progetto avrà un duplice obiettivo:
- la tutela del consumatore, fornendo uno strumento di verifica della QoS fornita da operatori nazionali e regionali in grado di operare su tutta la gamma degli accessi fissi e garantendo trasparenza sui risultati e sul metodo di misura utilizzato; in particolare, con la pubblicazione della nuova delibera AGCOM, la 156/23/CONS, si allineano i KPI output delle varie misurazioni ai desiderata del BEREC in tema di net-neutrality
- lo studio in tema di net-neutrality promuove il progetto e la sua infrastruttura come mezzo per valutare da una parte la qualità della rete (Operatori) e dall’altra la qualità del servizio che viene trasportato sulla rete (OTT)