Il progetto prevede la realizzazione di tre attività:
- supporto al Piano di comunicazione 5G (attività A);
- supporto tecnico-scientifico per il coordinamento delle attività svolte dalle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal PSC (attività B);
- supporto per le seguenti tematiche (attività C):
-
- prominence dei servizi di media audiovisivi e di radiofonia digitale di interesse generale impattati dalla diffusione delle nuove reti di telecomunicazioni e servizi innovativi;
- diffusione del segnale televisivo via Internet attraverso protocollo IP;
- evoluzione del quantum computing e sviluppo ai fini dell’utilizzo nelle applicazioni industriali;
- evoluzione verso tecnologie 6G.
Relativamente all’attività A, ossia al supporto nella realizzazione di azioni di comunicazione sul tema del 5G, il progetto prevede l’elaborazione di materiale tecnico-scientifico, costantemente aggiornato per tutta la durata del progetto, da utilizzare per la realizzazione della campagna formativa ed informativa. Il progetto prevede anche il supporto alla DGSCERP nella verifica e validazione della correttezza tecnico-scientifica dei contenuti che verranno adattati per le finalità di diffusione da soggetti terzi, esperti in comunicazione, individuati dalla Direzione stessa. Infine, la FUB supporterà le attività di disseminazione organizzate dalla DGSCERP, partecipando con l’intervento di propri esperti del settore e collaborando alla promozione della campagna comunicativa. Relativamente all’attività B, il progetto prevede che la Cabina di Regia, individuata dalla FUB composta da ricercatori FUB, supporti il MIMIT nelle seguenti attività: coordinamento e armonizzazione delle iniziative svolte all’interno dei singoli centri; supporto alla definizione e allo sviluppo dei progetti da svolgere all’interno dei centri; monitoraggio dell’avanzamento e dei risultati ottenuti dai singoli progetti svolti all’interno di tali centri. Infine, relativamente all’attività C, il progetto prevede la realizzazione di un Osservatorio per ciascuna tematica di interesse individuata, con lo scopo di produrre studi di approfondimento resi ad uso della DGSCERP.
Attività 2023
Per il raggiungimento degli obiettivi di progetto, relativamente all’attività A, nel corso del primo semestre del 2023, la FUB ha dato seguito ad una serie di studi ed approfondimenti scientifici con la finalità di produrre contenuti in preparazione di una campagna di comunicazione sul 5G, tesa a favorire il dispiegamento delle reti e rivolta tanto alla platea degli amministratori locali quanto al pubblico generale. Il taglio dei documenti prodotti è pertanto divulgativo, con l’impiego di un linguaggio il più possibile accessibile alla vasta platea del pubblico non specializzato ma a vario titolo interessato allo sviluppo del 5G. Sono stati quindi prodotti due documenti, il primo sull’evoluzione tecnica e applicativa delle reti e dei servizi 5G da più prospettive, il secondo sulla valutazione dell’impatto economico e sociale del 5G, con riferimento all’economia italiana. Nel corso del 2023, si prevede inoltre di approfondire lo studio dello stato di evoluzione delle reti 5G in ambito nazionale ed internazionale e dei progetti pilota e delle applicazioni più interessanti del 5G sviluppate nel territorio nazionale e in paesi esteri, con lo scopo di mettere in evidenza le opportunità offerte dallo sviluppo delle reti 5G per l’implementazione di servizi innovativi ed in particolare per lo sviluppo economico, sociale e ambientale dei territori. Relativamente all’attività B, nel corso dei primi mesi del 2023, le attività della Cabina di regia hanno riguardato principalmente la raccolta della documentazione e dei programmi delle CTE, l’analisi dei piani operativi proposti dalle Case e l’analisi degli use case presentati da ogni Casa dove sviluppare soluzioni basate sulle tecnologie emergenti e reti di nuova generazione. Relativamente all’attività C, sono stati svolti studi e approfondimenti sulle tematiche di interesse individuate (Prominence, IPTV, Quantum communications e Evoluzione del 6G). In particolare, nei documenti prodotti nel primo semestre del 2023, è stata fornita una panoramica di ciascuna tematica di interesse individuata e sono state definite metodologie e obiettivi degli Osservatori.